Featured

Presentazione Guida Osterie d’Italia

PRESENTAZIONE GUIDA OSTERIE D’ITALIA

Il 25 febbraio alle 17.30 presso la libreria Ubik di Voghera si terrà la presentazione della Guida Osterie d’Italia 2023 di Slow Food Editore: la presentazione sarà a cura della Condotta che sfoglierà con voi le pagine della nuova edizione alla ricerca delle osterie oltrepadane presenti. Tra una recensione e l’altra, gusteremo le torte al cioccolato di tre osterie locali! 

Giornata mondiale dei Legumi

https://www.slowfood.it/category/prodotto/legumi-rassegna

Hai mai pensato alla prima volta? Ricordi i tuoi primi legumi? Il loro sapore? Francamente, chi lo ricorda?! Beh, la nostra mente no, ma il nostro corpo certamente sì; il nostro ambiente pure.

È appurato che cibarsene riduca il rischio di malattie cardiovascolari e diabetiche garantendo un ricco apporto di vitamine e sostanze minerali oltre a giovare il corretto funzionamento dell’intestino. I benefici dei legumi non si limitano al campo dell’alimentazione bensì ne contiamo diversi per il nostro ecosistema. Di riflesso ne godremo ancora noi se grazie alle loro proprietà è possibile ridurre l’utilizzo di fertilizzanti agricoli sintetici, sprechi di acqua ed ingenti emissioni di gas nocivi nell’atmosfera.

La loro “potenza nutrizionale” potrebbe essere utilizzata per sopperire alle discrepanze sociali ed economiche riscontrate nelle diete dei Paesi meno agiati : si è stimato che circa il 12% della popolazione mondiale abbia gravi problemi di alimentazione, secondo la FAO . Quindi perché non promuovere questa risorsa? Slow Food Italia e SlowBeans – Comunità leguminosa si impegnano per promuovere la coltivazione e il consumo di legumi con ben oltre 300 varietà censite nell’Arca del Gusto tra cui il nostro fagiolo del diavolo e il pisello di Miradolo.